Sistema Immunitario: come rinforzarlo e proteggersi dai virus

farmacia taranto prevenzione virus

Il 2020 è stato sinora un anno molto complicato per la salute. Con l’autunno in avvicinamento, la pandemia da Coronavirus ancora in corso e le influenze stagionali in arrivo, è necessario impegnarsi seriamente nella prevenzione. Cosa possiamo fare allora per rinforzare il sistema immunitario? Quali alimenti scegliere e quali vitamine e integratori possono aiutarci in un periodo di emergenza sanitaria da Covid 19? Come prevenire anche le normali influenze stagionali?

Il sistema immunitario è tutto quell’insieme di attività che il nostro organismo mette in gioco quando deve fare fronte a un attacco esterno di qualsiasi natura, tra cui questo nuovo devastante Coronavirus.

Difendersi dai virus con l’alimentazione, prima alleata

È noto come la nutrizione svolga un ruolo importantissimo, considerando che carenze alimentari compromettono il buon funzionamento del sistema immunitario e rendono le persone maggiormente esposte alle infezioni. D’altronde, un buono stato nutrizionale previene la comparsa di malattie in genere e di immunodepressione.

Le sostanze contenute negli alimenti che aiutano a difendersi dalle aggressioni esterne sono prevalentemente gli antiossidanti. Queste bloccano lo stress ossidativo delle cellule e la produzione di radicali liberi che, a lungo andare, indeboliscono l’organismo.

Gli antiossidanti piu comuni sono:

  • la vitamina C, presente in agrumi, kiwi, ribes nero, uva, peperoni, peperoncino, cavolo, cime di rapa, verza, broccoli, ma anche nel timo fresco, nella rucola e nel prezzemolo;
  • la vitamina E, di cui sono ricchi i semi (arachidi, mais, girasole e olive) e gli oli da essi derivati, ma anche il curry, l’origano, l’avocado e il kiwi;
  • la vitamina D, presente negli alimenti di origine animale. Tra i più ricchi ricchi l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi (tonno, salmone, sardina, sgombro), il tuorlo d’uovo e iformaggi. L’unico alimento vegetale a contenerne in abbondanza sono i funghi;
  • il B-carotene, contenuto in tutti i frutti e ortaggi di colore giallo e arancio, ma anche nell’olio di fegato di merluzzo, nel prezzemolo, in cavoli e verze.
  • il glutatione, che è prodotto dal nostro organismo ma si trova anche in pesche, mele, avocado, asparagi. Il selenio è un oligoelemento che stimola la produzione di glutatione e lo troviamo nel pesce azzurro, nel tuorlo d’uovo, in aglio, cipolla, frutta e verdura rosso-arancio, latte e carne.

Il contributo di micronutrienti e probiotici

Ci sono anche altri micronutrienti che contribuiscono a rendere in nostro sistema immunitario efficiente. Tra questi micronutrienti possiamo annoverare:

  • la vitamina B6 o piridossina, presente nei cereali integrali e nelle loro farine, in frutta secca, spinaci, broccoli e avocado;
  • la vitamina B12 o cobalamina, presente in tutti gli alimenti di origine animale;
  • selenio e zinco, contenuti in pesce, carne, grano, avena e legumi;
  • ferro, contenuto nella carne (quella di selvaggina ne è piu ricca), pesce azzurro, lenticchie, e rame, presente nel fegato, lenticchie, funghi e mandorle.

Anche il buon funzionamento dell’intestino è determinante per una risposta immunitaria adeguata. Quindi è molto importante mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale (probiotici) con fonti naturali di probiotici quali:

  • lo yogurt e il kefir
  • i crauti
  • il tempeh, che è un alimento a base di soia fermentata e la soia fermentata stessa.

Per vivere e riprodursi essi hanno bisogno di un corretto nutrimento, ovvero di prebiotici, fibre alimentari non digeribili (FOS), che si trovano nei:

  • fagioli
  • porri
  • aglio
  • cipolla
  • farina di frumento
  • cicorie

Prevenire in farmacia: integratori per rinforzare le difese immunitarie

A volte, solo con l’alimentazione, non riusciamo ad assumere in maniera sufficiente questi nutrienti o parte di essi. Allora è necessario assumerli sotto forma di integratori. La natura, fortunatamente, ci fornisce piante che hanno degli effetti immunostimolanti naturali, quasi come se allenassero il nostro sistema immunitario. Tra queste piante immunostimolanti, segnaliamo:

  • l’echinacea,
  • l’astragalo,
  • il sambuco.

Queste erbe, opportunamente dosate e somministrate, insieme a uno stile di vita salutare ed a una adeguata alimentazione, contribuiscono a mantenere in buono stato o addirittura a migliorare i processi del sistema immunitario.

Share: